2052 Scenari globali per i prossimi quarant'anni

Page 1


2052.indb 2

15/03/13 12.47


2052

scenari globali per i prossimi quarant’anni

2052.indb 1

15/03/13 12.47


2052.indb 2

15/03/13 12.47


Jorgen Randers

2052 Scenari globali per i prossimi quarant’anni Rapporto al club di roma

Edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna

2052.indb 3

15/03/13 12.47


Jorgen Randers

2052

scenari globali per i prossimi quarant’anni rapporto al club di roma Copyright © 2012 by Jorgen Randers. All rights reserved. Unless otherwise noted, all illustrations copyright © 2012 by Jorgen Randers. realizzazione editoriale

Edizioni Ambiente srl www.edizioniambiente.it

traduzione:  Erminio Cella, Laura Coppo, Elisabetta Luchetti, Francesca Mapelli, Marco Moro, Dario Tamburrano, Diego Tavazzi coordinamento redazionale:  Diego Tavazzi progetto grafico:  GrafCo3 Milano, Roberto Gurdo impaginazione:  Roberto Gurdo design di copertina: GrafCo3

© 2013, Edizioni Ambiente via Natale Battaglia 10, 20127 Milano tel. 02.45487277, fax 02.45487333 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o qualsiasi supporto senza il permesso scritto dell’editore

ISBN 978-88-6627-066-9 Finito di stampare nel mese di marzo 2013 presso Grafiche del Liri – Isola del Liri (FR) Stampato in Italia – Printed in Italy i siti di edizioni ambiente

www.edizioniambiente.it www.nextville.it www.reteambiente.it www.puntosostenibile.it www.freebook.edizioniambiente.it seguici anche su:

Facebook.com/EdizioniAmbiente Twitter.com/EdAmbiente

2052.indb 4

15/03/13 12.47


sommario

2052: è possibile un mondo sostenibile nell’antropocene?

9

prefazione

31

di Gianfranco Bologna

parte prima – lo sfondo 1.  preoccuparsi per il futuro

37

2.  le cinque grandi questioni

47

visione 2.1 – i decenni bui: privilegio e polarizzazione di Carlos Joly

visione 2.2 – tenere a freno i consumi asiatici di Chandran Nair

57

visione 2.3 – arrancando verso la sostenibilità di Paul Hohnen

62

visione 2.4 – guerra intergenerazionale per l’equità di Karl Wagner

65

visione 2.5 – fenomeni meteorologici estremi nel 2052 di Robert W. Corell

70

51

parte seconda – la mia previsione globale 3.  su quale logica si basa la mia previsione 4.  popolazione e consumi nel 2052

2052.indb 5

visione 4.1 – la fine della crescita antieconomica di Herman Daly

visione 4.2 – semaforo verde alla sostenibilità di Thorvald Moe

77 85

95 108

15/03/13 12.47


5.  energia e anidride carbonica nel 2052

visione 5.1 – la strada verso il fotovoltaico di Terje Osmundsen

122

visione 5.2 – la morte del nucleare di Jonathon Porritt

124

visione 5.3 – acque artiche agitate di Dag O. Hessen

132

visione 5.4 – il volo verso la città di Thomas N. Gladwin

135

6.  cibo e impronta verso il 2052

139

visione 6.1 – petrolio costoso = cibo costoso di Erling Moxnes

visione 6.2 – i limiti delle proteine di David Butcher

145

visione 6.3 – la corsa a perdere per ultimi di Mathis Wackernagel

150

visione 6.4 – l’estrazione urbana dei metalli di Chris Tuppen

155

visione 6.5 – la natura soltanto nei parchi di Stephan Harding

157

7.  il futuro non materiale al 2052

142

161

visione 7.1 – la vita nelle megalopoli e l’esternalizzazione del pensiero di Per Arild Garnåsjordet e Lars Hem

visione 7.2 – la salute del singolo all’interno del sistema della sanità pubblica di Harald Siem

176

visione 7.3 – il futuro della guerra e l’avanzata dei robot di Ugo Bardi

178

visione 7.4 – le forze militari per la sostenibilità di John Elkington

180

8.  lo zeitgeist nel 2052

2052.indb 6

115

171

183

visione 8.1 – la scozia aderisce alla nuova europa di Catherine Cameron

184

visione 8.2 – la fine della diseguaglianza nel mediterraneo di Thymio Papayannis

187

visione 8.3 – urbanesimo negli slum in africa di Edgar Pieterse

189

visione 8.4 – valutare l’insieme di Peter Willis

193

visione 8.5 – la responsabilità e la sostenibilità aziendale (systemic csr o csr 2.0) di Wayne Visser

199

15/03/13 12.47


7

visione 8.6 – stimolare l’intelligenza collettiva di Elisabeth Laville

202

visione 8.7 – giovani, giochi on line e benessere collettivo di Sarah Severn

204

parte terza – analisi 9.  riflessioni sul futuro

visione 9.1 – l’improvvisa corsa al solare di Paul Gilding

visione 9.2 – finanziare il futuro di Nick Robins

10.  il futuro di cinque regioni

233

235 239

visione 10.1 – un luminoso futuro solare di William W. Behrens

244

visione 10.2 – cina: la nuova egemonia di Rasmus Reinvang e Bjørn Brunstad

250

visione 10.3 – ricchi di biocarburanti di Jens Ulltveit-Moe

261

11.  futuri a confronto

visione 11.1 – il quinto cambiamento nell’evoluzione umana di Dag Andersen

visione 11.2 – la terza fioritura dell’albero della vita di Jonathan Loh

12.  cosa dovreste fare?

2052.indb 7

209

269

280 282 285

conclusioni

311

appendici

313

note

325

ringraziamenti

335

15/03/13 12.47


2052.indb 8

15/03/13 12.47


prefazione

che cosa porterà il futuro? Vaclav Havel, presidente della Repubblica Ceca, di fronte a un gruppo di giornalisti, prima di presiedere un meeting cruciale per scongiurare la guerra nell’ex Jugoslavia. “Sua eccellenza, lei si ritiene ottimista?” Lunga pausa. “No, non sono un ottimista che crede che tutto andrà bene. Ma non sono nemmeno un pessimista che è convinto che tutto andrà male. Sono pieno di speranza. Perché senza speranza non ci può essere progresso, e la speranza è importante come la vita stessa.” 1 Quarant’anni fa, io e i miei colleghi passammo due anni nei nostri uffici all’MIT, lavorando senza sosta. Eravamo impegnati a esplorare il futuro e – sotto la direzione di Dennis L. Meadows e con la supervisione di Donnella H. Meadow – alla fine presentammo quello che sarebbe diventato un libro famigerato, I limiti dello sviluppo.2 Il libro era un’analisi di scenario con la quale tentavamo di rispondere alla domanda “cosa succederà nei prossimi 130 anni se l’umanità deciderà di seguire determinate politiche?”. Ci domandammo cosa sarebbe potuto succedere se la comunità globale avesse continuato a perseguire la crescita economica senza considerare il controllo della popolazione. O cosa sarebbe accaduto se l’umanità avesse scelto di impiegare le sue immense capacità tecnologiche (oltre a un po’ di denaro) per sviluppare un’agricoltura sostenibile su scala globale. Delineammo parecchi futuri possibili. In alcuni, le cose erano andate per il verso sbagliato; in altri, invece, la situazione era decisamente migliore. Ciononostante, non presentammo alcuna previsione, ed evitammo di dire che cosa sarebbe effettivamente successo nel XXI secolo perché non pensavamo fosse possibile farlo con sufficiente rigore scientifico. Tra il 1970 e il 2100 sarebbero potute succedere così tante cose che non pensavamo di essere in grado di scegliere uno tra i futuri possibili e di difendere la nostra scelta. Presentammo invece un’analisi di scenario, e provammo a dire qualcosa sui possibili risultati di determinate scelte politiche. Cercammo di descrivere i possibili effetti dell’accelerazione nella ricerca di soluzioni tecnologiche ai problemi più gravi dell’epoca, come la sovrappopolazione, la scarsità di cibo e materie prime e i crescenti impatti ambientali

2052.indb 31

15/03/13 12.47


32

2052

delle attività umane. Ci servimmo di un modello computerizzato per capire cosa sarebbe potuto avvenire se si fosse deciso di limitare i consumi pro capite di risorse o il numero di figli per donna. Ci sforzammo di rendere coerenti fra loro i vari scenari proposti. Ci sforzammo perché lo sviluppo della popolazione risultasse logicamente coerente con le nostre assunzioni sulle dimensioni dei nuclei famigliari, e perché le caratteristiche di queste ultime non fossero in contraddizione con i livelli di istruzione e di accesso alle cure mediche effettivamente disponibili. In aggiunta, le soluzioni tecnologiche che ritenevamo plausibili non comparivano spontaneamente nei nostri scenari, ma solo dopo decenni di ricerche, tentativi ed esperimenti su scala pilota. Per evitare qualunque contraddizione, incorporammo tutte le nostre assunzioni nel nostro modello informatico, che ci aiutò anche a evitare di trarre conclusioni illogiche a partire dai presupposti che avevamo scelto. La principale conclusione risultante dal lavoro fatto agli inizi degli anni Settanta fu che, in mancanza di cambiamenti significativi, l’umanità rischiava di spingersi pericolosamente oltre i limiti fisici del nostro pianeta. Questa conclusione derivava dall’osservazione (chiarissima per noi, ma non per tutti) che all’umanità serve tempo per risolvere i problemi derivanti dalla finitezza del pianeta (ovvia per noi, ma non per tutti). Serve tempo per individuare il problema, tempo per ammettere che è reale, tempo per risolverlo e tempo per implementare le nuove soluzioni. La prima parte – “il ritardo nell’individuazione e nell’ammissione del problema” – implica che è probabile (almeno secondo noi, ma non per tutti) che l’umanità cresca in dimensioni e impatti ben oltre quella che è la capacità di carico sostenibile per gli ecosistemi. Questo ampio ritardo avrebbe consentito, e persino favorito, quello che chiamammo sovrasfruttamento, specie se l’umanità si fosse mossa velocemente in direzione dei vincoli planetari. In pratica, è possibile che l’umanità rimanga per un certo periodo in una condizione di sovrasfruttamento (come quando sfrutta eccessivamente le risorse ittiche), ma questa condizione non può durare per sempre e cessa quando la risorsa su cui si basa viene distrutta (come succede quando non c’è più pesce).

il mondo è destinato al collasso? Ci sono due modi per uscire da una condizione di sovrasfruttamento e tornare a una situazione sostenibile: o attraverso un declino controllato, cioè con l’implementazione di una nuova soluzione (per esempio allevando più pesce), o in seguito al collasso (si smette di mangiare pesce perché non ce n’è più, e i pescatori non hanno più mezzi di sussistenza, come a Newfoundland nel 1992). Il sovrasfruttamento non può essere sostenuto, e se si cerca di farlo, persino nel breve periodo emergono problemi difficili da gestire. Questi problemi forniscono però forti motivazioni a individuare e a porre in essere nuove soluzioni; tuttavia, queste soluzioni non compaiono nel giro di qualche ora, ma solo dopo quello che viene chiamato “ritardo della soluzione e della sua implementazione”, ritardo che a volte può durare decenni. Così, anche se uno inizia a darsi da fare prima che la risorsa sia completamente distrutta, corre comunque il rischio di esaurirla nell’attesa di una nuova soluzione. Era questo il messaggio centrale di I limiti dello sviluppo del 1972.

2052.indb 32

15/03/13 12.47


prefazione

33

Nei decenni successivi, la fiacca risposta della comunità umana ai cambiamenti climatici è stata l’esemplificazione più chiara di questo messaggio. Si iniziò a parlare del problema negli anni Sessanta,3 nel 1988 venne fondato l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) perché fornisse solide basi scientifiche4 e il Protocollo di Kyoto risale al 1997.5 Con tutto ciò, dopo quarant’anni non si è ancora registrata alcuna riduzione nelle emissioni annuali di gas a effetto serra. L’umanità si mantiene stabilmente in una condizione di sovrasfruttamento (ogni anno emette infatti il doppio dell’anidride carbonica rispetto a quella che viene assorbita dagli oceani e dalle foreste), ed è già possibile individuare i primi chiari segnali di una graduale distruzione degli ecosistemi – che forniscono un gran numero dei servizi ecologici da cui l’umanità dipende. In decine di conferenze si discute di declino controllato, ma di riduzione delle emissioni non c’è traccia. Nello scenario di I limiti dello sviluppo, lo sovrasfruttamento e il collasso erano una possibilità futura che io e i miei colleghi credevamo si sarebbe potuta evitare ricorrendo a politiche sagge e lungimiranti. Una volta compresi i pericoli di una crescita senza fine e di un ritardo nelle soluzioni si sarebbero adottate rapidamente le soluzioni necessarie. Pensavamo che degli avvertimenti ponderati, basati sui dati più accurati, avrebbero aumentato la consapevolezza, ridotto i ritardi e avrebbero reso più rosee le prospettive per il futuro. Purtroppo, i quarant’anni che sono passati da allora hanno smorzato i nostri entusiasmi giovanili. I limiti dello sviluppo ha comunque individuato gli strumenti concettuali per un dibattito informato, anche se poi quel dibattito non si è mai davvero verificato.

un’ipotesi plausibile In questo libro ho fatto una cosa completamente diversa. Grazie al supporto dei miei “nuovi” amici (“nuovi” nel senso che tutti i contributori a 2052, fatta eccezione per William W. Behrens, non hanno preso parte al lavoro di quarant’anni fa), ho cercato di elaborare una previsione su ciò che accadrà nei prossimi quarant’anni. L’ho fatto sia per soddisfare la mia curiosità sia per spingere la società all’azione. Elaborare una simile previsione è un compito estremamente difficile, uno di quelli che non possono essere assolti con precisione assoluta. Prima del 2052 possono succedere così tante cose che il risultato non è predicibile in senso scientifico – cioè nell’ambito di una fascia di incertezza ristretta. Esistono molti futuri possibili, parecchi sono probabili, molti altri sono invece improbabili. Non posso quindi elaborare una previsione scientifica – almeno non nel senso che è possibile dichiarare che questa previsione è quella che ha più probabilità di verificarsi. Per fortuna, però, è possibile formulare un’ipotesi. E, ancora meglio, è possibile formulare un’ipotesi plausibile, basata cioè sui fatti e internamente coerente, cioè non in contraddizione con se stessa. Questo libro presenta quella che ritengo un’ipotesi plausibile. Non è una “verità scientifica” – questo tipo di verità non esiste quando si parla del futuro. È un’opinione meditata e ben informata. Penso di aver ragione, anche se non posso provarlo, ma nemmeno sarà possibile smentirmi fino a quando non saremo nel 2052.

2052.indb 33

15/03/13 12.47


2052.indb 34

15/03/13 12.47


Parte prima

lo sfondo

2052.indb 35

15/03/13 12.47


2052.indb 36

15/03/13 12.47


1. preoccuparsi per il futuro

Ho vissuto tutta la mia vita adulta preoccupandomi per il futuro. Non per il mio futuro personale, ma per quello dell’umanità su questa piccola Terra. Ora, a sessantasei anni, mi accorgo che è stato inutile. Non perché il futuro globale sia roseo e senza problemi. I miei timori sono stati vani perché non hanno avuto un grande impatto su quanto è successo nel lungo periodo trascorso da quando ho cominciato a preoccuparmi. Tutto iniziò nel gennaio del 1970, quando arrivai come studente al PhD di fisica al Massachusetts Institute of Technology. Fino ad allora avevo vissuto in una Norvegia piccola, sicura e egualitaria, al riparo dagli sviluppi globali e concentrato sui misteri della fisica dello stato solido. Attraverso una complicata serie di eventi, iniziai a lavorare come ricercatore presso l’A.P. Sloan School of Management del MIT, e nell’estate del 1970 venni coinvolto in quello che sarebbe diventato il primo report al Club di Roma sulla “difficile situazione dell’umanità”. Il report – intitolato I limiti dello sviluppo – presentava vari scenari sull’evoluzione del mondo fino al 2100. Gli scenari si basavano su simulazioni effettuate mediante un modello informatico, il mio nuovo campo di specializzazione. Nel giro di pochi mesi, le mie preoccupazioni giunsero all’apice. Il nostro obiettivo era infatti quello di esaminare cosa sarebbe successo se la popolazione mondiale e l’economia avessero continuato a svilupparsi per un altro secolo ancora secondo le tendenze di quegli anni. Ci mettemmo poco a scoprire che il nostro pianeta era decisamente troppo piccolo, e che l’umanità si sarebbe trovata a fronteggiare guai seri entro cinquant’anni – a meno che non avesse preso la decisione consapevole, e insolita, di cambiare rotta. Pubblicammo I limiti dello sviluppo nel 1972, assieme alle nostre raccomandazioni su cosa si sarebbe dovuto fare per promuovere un benessere sostenibile sul nostro pianeta. Passai gli anni Settanta e Ottanta a domandarmi, preoccupandomi, se l’umanità sarebbe stata saggia a sufficienza da tenere conto dei nostri consigli e da cambiare in tempo le politiche e il comportamento globale. Spesi una gran quantità di tempo e di energie, ricoprendo vari ruoli e cercando di convincere chi mi stava intorno che cambiare sarebbe stato di gran lunga meglio che seguire gli schemi tradizionali. Nel 1993 lasciai l’accademia e intensificai i miei sforzi. Iniziai a lavorare per il WWF – la grande e influente organizzazione per la salvaguardia della natura chiamata World Wildlife Fund

2052.indb 37

15/03/13 12.47


38

2052

negli Stati Uniti – e dal 2005 mi occupo più specificamente della questione dei cambiamenti climatici. In tutto questo tempo, però, non ho mai smesso di preoccuparmi per il futuro dell’umanità sul pianeta Terra. L’evoluzione dei miei timori può essere seguita attraverso alcuni dei miei scritti degli ultimi vent’anni.1 Ma c’è davvero motivo di preoccuparsi? Abbiamo di fronte un futuro globale che giustifica l’ansia? Il futuro sarà migliore del presente? O sarà peggiore? O si tratta semplicemente dei timori di un anziano? Il libro che avete in mano raccoglie le mie risposte a queste domande. Dopo essermi tormentato per quarant’anni per un futuro incerto, ho deciso che cercare di descrivere i prossimi quattro decenni con la maggior precisione possibile avrebbe dato sollievo alla mia ansia. Non volevo dipingere un mondo ideale – una delle tante società sognate dagli utopisti. Volevo un’immagine del futuro che l’umanità creerà nei prossimi quattro decenni, il futuro che risulterà da molte decisioni umane di varia saggezza, il futuro che più verosimilmente si realizzerà, il futuro che sarà scritto nei libri di storia. In breve, volevo una previsione sul più probabile percorso globale fino al 2052 in modo da sapere cosa mi aspetta, così da sapere se c’è davvero motivo di preoccuparsi per i miei bambini. O per i poveri in Africa. In modo che, forse, io possa fare quello che sembrano fare tutte le altre persone della classe medio-alta nel mondo industriale, cioè allentare la tensione e contribuire allo sviluppo della società con la mente libera dalle preoccupazioni. Fortunatamente, la mia previsione del futuro globale più probabile fino al 2052 potrà avere anche altri utilizzi. Primo, vi metterà in condizione di poter dare la vostra risposta alla domanda se ci sia motivo di preoccuparsi. La vostra risposta può essere diversa dalla mia. Persone differenti arrivano a conclusioni differenti partendo dalle stesse premesse. Secondo, soddisferà diverse curiosità. Essendomi preoccupato per il futuro così a lungo, sono sinceramente interessato a sapere come effettivamente sarà. Nel giorno del mio cinquantesimo compleanno, la cosa che desideravo di più era di poter vivere una settimana nell’anno 2100, per vedere cosa è effettivamente successo nel XXI secolo. Credo che molti condividano questa curiosità riguardo quello che ci aspetta. Terzo, qualcuno userà la mia previsione come ausilio per investire e, spero, guadagnare. Quarto, coloro che hanno una maggiore inclinazione per il sociale useranno la previsione per chiarire quali politiche, legislazioni e istituzioni sociali saranno più efficaci per creare un futuro migliore. Altri vorranno sapere cosa riserva il futuro per aumentare le loro possibilità di avere una vita migliore nel corso dei prossimi decenni, per esempio trasferendosi in un’altra città o paese prima che diventi impossibile, o cambiando lavoro prima che il loro sia sorpassato. Infine, alcuni vorranno sapere come adattarsi al mondo del futuro, alle ondate di calore, all’innalzamento del livello dei mari, ai flussi migratori, ai governi più centralisti e alla distruzione dei poli di attrazione turistica. Ognuno ha le sue motivazioni, e sono tutte valide. Il nostro interesse comune è però il desiderio di sapere come si svilupperà il mondo nei prossimi quarant’anni.

2052.indb 38

15/03/13 12.47


1. preoccuparsi per il futuro

39

perché adesso? Nel pieno della mia preoccupazione, circa una decina di anni fa, crebbe la mia convinzione che l’umanità, trovandosi a fronteggiare problemi grandi, ma perlopiù risolvibili, non avrebbe colto l’occasione per reagire. Cominciai a credere che il cambiamento necessario non sarebbe stato attuato – almeno non in tempo utile. Il che, naturalmente, non significa che il mondo finirà. Ma significa che il futuro globale sarà meno roseo di quanto avrebbe potuto essere. In qualche modo, questa presa di coscienza alleviò il mio dolore. Cominciai ad accettare la mia sconfitta. Ma questo nuovo approccio mentale non bastò a placare i miei timori. Semplicemente ne spostò l’oggetto. Ora mi preoccupavo di quanto negativa sarebbe dovuta diventare la situazione prima che l’umanità decidesse di cambiare rotta. Sarebbe stato probabilmente un atteggiamento mentale migliore, se solo fossi stato capace di portare la questione nel dibattito pubblico. Ma avevo paura a rivelare il mio cambiamento di opinione. Insieme al piccolo gruppo di persone che condividevano le mie preoccupazioni – l’avanguardia del movimento per la sostenibilità globale – temevo che ammettere che la reazione dell’umanità era inadeguata avrebbe potuto avere un effetto demotivante. Avevo paura di arrestare gli sforzi per migliorare il cammino umano. Se avessi palesato le mie preoccupazioni, seppure con cautela, qualcuno avrebbe potuto dire “fine del gioco!” e “partita persa!”, esclamazioni che rischiavano di trasformarsi in profezie auto-realizzanti. Tra quei pochi che stavano lavorando duramente per uno sviluppo sostenibile si sarebbe potuta diffondere la tentazione di gettare la spugna. Così tenni nascosti i miei timori mentre assistevo alla crescita inarrestabile delle emissioni di gas serra, a una gestione dell’ambiente globale sempre meno sensata, alla distruzione delle barriere coralline e alla continua perdita di vaste aree di foreste vergini. Io amo le foreste vergini – sono gli inventari tranquilli e senza tempo di centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica. Sorprendentemente, le foreste sono state la mia salvezza. Un giorno dissi a un’amica psicologa che provavo dolore fisico quando vedevo le motoseghe che distruggevano, in un giorno, quello che la natura avrebbe impiegato secoli a ricreare – ammesso che avesse avuto la possibilità di farlo. Mi rispose, in tono pacato e professionale, che dovevo imparare a convivere con la perdita. Dovevo esprimere e accettare che quella particolare foresta era persa – per sempre, e che non c’erano possibilità di resurrezione. Dovevo gestire attivamente l’afflizione, come si dovrebbe fare dopo la perdita della propria madre o di un caro amico. Accettare il fatto che questa foresta vergine se n’era andata, e che se ne sarebbero andate altre. Guardare il futuro dritto negli occhi e accettarlo. Abituarsi a come vanno le cose. Smettere di preoccuparsi. Mi ci volle molto tempo per accettare i suoi consigli. Ma negli anni si rivelarono utili. Ora sono sinceramente felice ogni volta che vedo un pezzo di foresta vergine nel mezzo di un deserto di terra senza alberi. Indipendentemente da quanto sia piccolo, è molto meglio di niente. Prima mi sarei concentrato sui dintorni disboscati e mi sarei sentito triste perché mi avrebbero ricordato che, fino a pochi decenni fa, gran parte dell’emisfero settentrionale era ricoperto da tranquille, profonde e indisturbate foreste temperate e boreali. Il Michigan era una foresta solo cent’anni fa; in Russia ancora cinquant’anni

2052.indb 39

15/03/13 12.47


40

2052

fa c’erano alberi dappertutto! E mi sarei intristito ancora di più al pensiero di quanto in fretta sarebbe sparito il resto. Per analogia, credo sia più rassicurante conoscere il mondo che probabilmente ci ospiterà in futuro, piuttosto che sognare un mondo che avrebbe potuto essere. Il primo passo lungo la strada per la tranquillità mentale è ottenere una descrizione precisa di come probabilmente apparirà il futuro. Poi accettarlo. E alla fine smettere di affliggersi.

è possibile fare una previsione? Ma si può farlo? È possibile fare una previsione dello sviluppo globale nell’arco di quarant’anni? Chiaramente è possibile fare delle supposizioni – proprio come è possibile supporre chi vincerà il campionato di calcio nel 2016. Ed è semplice ipotizzare; lo si può fare senza alcuna conoscenza dell’argomento. C’è una qualche probabilità che la vostra ipotesi sia esatta. E probabilità di gran lunga maggiori che sia errata, come in tutte le scommesse. Nel senso normale del termine, “prevedere” è un’operazione più ambiziosa. Ci si aspetta che una previsione abbia una probabilità più alta di essere esatta che di essere errata – idealmente molto più alta. È evidente che è un vantaggio sapere molto di un sistema prima di cercare di prevederne gli sviluppi futuri. Se degli scommettitori razionali decidono di affidarsi a una predizione, solitamente preferiscono una previsione basata su delle informazioni rispetto al tentativo di indovinare alla cieca. Sono i meno informati che cercano di indovinare. I miei amici più istruiti – e anche molti degli altri – non smettono mai di rimarcare che è impossibile prevedere come andrà il mondo da qui fino al 2052. Non solo in pratica, ma anche in teoria. Naturalmente hanno ragione. Sono il primo ad ammetterlo, avendo speso una vita a costruire modelli dinamici di simulazione non lineare di sistemi socioeconomici. Ma chi mi critica deve essere più preciso. Ha ragione nel senso che è impossibile predire singoli eventi futuri, anche disponendo di una profonda conoscenza del sistema. La scarsa affidabilità delle previsioni meteorologiche oltre il quinto giorno lo dimostra, specie alla maggior parte delle persone che lavorano all’aperto. Ma non hanno ragione quando il ragionamento viene applicato alla previsione di sviluppi su grande scala. Parlando tecnicamente, è possibile dire qualcosa sulle tendenze e sulle inclinazioni che sono radicate in strutture stabili con feedback causali presenti nel sistema del mondo. Le previsioni contenute in questo libro appartengono a quelle su grande scala. Si tratta di supposizioni che delineano le tendenze più rilevanti nell’ambito di quella che sarà la probabile evoluzione globale fino al 2052. Userò dei numeri a sostegno delle mie argomentazioni, ma sempre in senso orientativo. Gli aspetti più affidabili delle mie previsioni sono le tendenze e le inclinazioni generali. Ma questo modo di procedere non ignora il libero arbitrio? Le persone, mettiamo nel 2033, non potrebbero improvvisamente prendere delle decisioni che fanno deviare bruscamente il sistema dal percorso previsto? Ovviamente sì. Ma il mio punto di vista – che è condiviso da molti studiosi di scienze sociali – è che simili decisioni inaspettate

2052.indb 40

15/03/13 12.47


1. preoccuparsi per il futuro

41

sono molto improbabili. Tutte le decisioni vengono prese in un contesto, e il contesto influenza fortemente la decisioni stesse. Qualcuno – seguendo Marx – potrebbe essere tentato di dire che le decisioni, almeno quelle più importanti, sono generate dal contesto. Sì, sono d’accordo sul fatto che le decisioni possono arrivare con un anno di anticipo o con tre anni di ritardo se emerge il leader giusto al momento giusto. E sì, possono essere il risultato di una campagna su internet piuttosto che di una risoluzione in parlamento. I dettagli sono difficili da predire, ma prevedere il quadro più ampio è più semplice. È più facile dire se il prossimo inverno sarà più freddo di questa estate che dire se la prossima settimana farà più caldo o più freddo di oggi. Prendiamo un esempio semplice ma altamente significativo, vale a dire la decisione di avere un altro figlio. Da un certo punto di vista, si tratta della classica situazione imprevedibile e in cui pesa il libero arbitrio: la decisione di avere un altro bambino viene in genere presa sull’onda del momento e il successo è determinato da una serie di condizioni specifiche e connesse al momento del concepimento. Da un altro punto di vista, si può però osservare che le donne che vivono in città, sono istruite e appartengono alla classe medio-alta hanno in genere meno figli rispetto a quelle che vivono in zone rurali, e che sono analfabete e povere. Sono perciò d’accordo sull’impossibilità di predire che mia figlia avrà un bambino. Ma è comunque possibile dire che il numero di bambini per madre diminuirà con il progredire del livello di industrializzazione di un paese. Questa è la differenza tra la predizione di un evento e la previsione di una tendenza. Nelle prossime pagine analizzeremo le grandi tendenze che influenzeranno le nostre vite e quelle dei nostri figli. Qua e là troverete la descrizione di qualche evento futuro immaginario, ma è solo per dare spazio alle eventualità. È più semplice prepararsi al futuro se si comincia a immaginarlo. La mia previsione non esclude il libero arbitrio, ma piuttosto si basa sulla convinzione che il processo decisionale umano è influenzato dalle condizioni in cui vengono prese le decisioni. Quando il livello di istruzione si alza le famiglie diventano meno numerose. Il malcontento sociale aumenta quando la distribuzione della ricchezza è impari. Se c’è una ragione per credere che le condizioni si svilupperanno in un certo modo, è ragionevole prevedere che le decisioni successive si adegueranno.

perché quarant’anni? Perché non dieci o cento?2 La risposta è noiosamente semplice e personale. Nel 2012 è caduto il quarantesimo anniversario della pubblicazione di I limiti dello sviluppo, in cui si discuteva di come l’umanità avrebbe potuto gestire la vita entro i limiti del pianeta nei successivi cento anni. Oggi sappiamo cosa è stato fatto nei primi quarant’anni – e cosa non è stato fatto. Sappiamo molto delle ragioni che hanno motivato le scelte di questi decenni. E abbiamo anche una buona comprensione delle pressioni che ci hanno costretto all’inazione. Abbiamo sperimentato quanto velocemente la tecnologia possa risolvere certi problemi, e quanto lentamente l’umanità progredisca in altri ambiti meno facili da trattare. Dato che sappiamo così tanto sui primi quattro decenni, sembra ragionevole desumere degli insegnamenti da questi quarant’anni e cercare di guardare

2052.indb 41

15/03/13 12.47


42

2052

ai prossimi quaranta. Quando si studia un fenomeno dinamico si dovrebbe cominciare guardando indietro per un periodo equivalente a quello che deve ancora venire. Se volete dire qualcosa sulla crescita demografica dal 2012 al 2052, è opportuno conoscere l’andamento demografico tra il 1972 e il 2012. La mie previsioni per i prossimi quarant’anni sono una predizione informata su quello che secondo me succederà, non l’analisi di uno scenario, e sicuramente non una descrizione di quello che dovrebbe succedere. Quest’ultima cosa è già stata fatta troppe volte. La comunità globale sa molto bene cosa si dovrebbe fare per creare un mondo migliore per i nostri bambini. Bisogna eliminare la povertà e affrontare la sfida climatica. Sappiamo che sono cose tecnologicamente fattibili e a costi relativamente bassi. Ma, purtroppo, come vedrete, non credo che accadrà. L’umanità, come avevo temuto, non coglierà l’occasione, almeno non abbastanza rapidamente da evitare danni non necessari. Il processo decisionale degli stati-nazione democratici, complesso e lungo, farà in modo che avvenga proprio così. I diversi gruppi all’interno della società pagheranno poi prezzi diversi. Il percorso da qui al 2052 di un contadino della Cina rurale sarà molto più facile rispetto a quello di un membro della classe medio-alta del mondo postindustriale, che perderà molti dei suoi privilegi.

basi per una predizione informata Quindi: cosa bisogna fare per tracciare un’immagine il più verosimile possibile del futuro globale fino al 2052? Si tratta di una questione vasta, profonda e ricca di sfaccettature. Non c’è un’unica realtà, ce ne sono molte e tra loro parallele. Nessuna immagine può essere esaustiva; ogni quadro sarà una selezione di quella realtà straordinariamente ricca che è la condizione umana. E poi ci sono le dinamiche: l’evoluzione non è infatti una linea retta da uno stato di equilibrio a quello successivo. Con l’evolversi del sistema verso il prossimo equilibrio, quello stesso equilibrio si evolve come conseguenza delle nuove condizioni. Il percorso di sviluppo da qui a là può così assumere un qualunque andamento tra una curva, una sinusoide, una spirale e molto altro ancora. È il classico “tesi, antitesi e sintesi” che contemporaneamente si evolve in parallelo in diverse dimensioni. Ecco cosa ho fatto. Ho scelto di gestire questa ricchezza affidandomi all’expertise di molti colleghi. Ho cercato di trattare le dinamiche servendomi di un mio vecchio amico, un modello di simulazione dinamica. E ho provato a esplorare nuove prospettive – cercando per quanto possibile di evitare di rimanere intrappolato nell’attuale paradigma postSeconda guerra mondiale, che potrebbe essere a grandi linee definito “felicità attraverso la continua crescita economica basata sui combustibili fossili.” Esaminiamo queste prospettive più in dettaglio.

2052.indb 42

15/03/13 12.47


1. preoccuparsi per il futuro

43

la ricchezza del futuro globale Per evitare la visione da “tunnel”, la miopia e le ovvie limitazioni nella conoscenza riguardo a molti aspetti del mondo, ho chiesto a molti miei amici e colleghi – pensatori e scrittori indipendenti – di dirmi quello che erano assolutamente sicuri che sarebbe successo prima del 2052. La maggior parte di loro ha raccolto la sfida con entusiasmo, persino quando gli è stato chiesto di riassumere la loro visione del futuro in 1.500 parole e di rimanere in un campo che conoscessero bene. In questo volume troverete una quarantina di queste visioni. Questi testi vi riveleranno cosa dicono persone istruite di tutto il mondo quando sono costrette a fare qualcosa che non amano, e cioè formulare una predizione – senza le precauzioni e le attenzioni che sono normali nelle questioni scientifiche, commerciali e governative. Sintetizzando, queste visioni tratteggiano un abbozzo multidimensionale del mondo futuro e, pur essendo molto diverse come argomenti trattati, presentano comunque molti temi comuni che sono stati inclusi nelle mie previsioni. Inoltre, inaspettatamente, le visioni non sono in contraddizione tra di loro. Questo è davvero sorprendente, e potrebbe significare che “pensatori e scrittori indipendenti” spesso arrivano allo stesso quadro generale quando sono costretti a guardare avanti e a riferire onestamente quello che vedono – senza dover considerare le conseguenze di quello che stanno dicendo.

le dinamiche Molte previsioni globali sono incoerenti, il che significa che una parte della previsione ne contraddice un’altra. Cercherò di spiegarmi con un esempio. Spesso le previsioni mostrano – in termini lusinghieri – elevati tassi di crescita del Pil nei decenni a venire. Di solito, una delle supposizioni fondamentali a sostegno di simili previsioni è che la popolazione sia destinata a crescere, e queste supposizioni si basano sui dati raccolti dall’ufficio nazionale di statistica o dalle Nazioni unite. Se queste assunzioni non vengono via via corrette, è probabile che le previsioni si rivelino sbagliate, semplicemente perché non si è tenuto conto dell’impatto dell’aumento del reddito sul tasso di natalità. Le persone hanno infatti meno figli quando si arricchiscono. La crescita della popolazione rallenterà con la crescita del Pil. Di conseguenza, una previsione che non corregge al ribasso i dati sulla popolazione futura sarà sbagliata. Una previsione simile tenderà a esagerare il tasso di natalità futuro, a sovrastimare la popolazione futura e a sottostimare il Pil pro capite. L’errore non riguarda solo il risultato finale. Prefigura dinamiche fuorvianti – e anche la descrizione del percorso di sviluppo sarà sbagliata. Un altro esempio è rappresentato dalle supposizioni sulla velocità dello sviluppo tecnologico, che possono venire contraddette se le previsioni indicano una rapida crescita economica. Un’economia più florida può permettersi di spendere di più in ricerca e di raggiungere così tassi di sviluppo tecnologico più elevati. Per cercare di evitare questo tipo di incoerenze, e per essere certo che le mie previsioni seguano logicamente alle ipotesi fatte, uso un set di fogli di calcolo dinamici per verificare i miei risultati. I fogli di calcolo sono (o, quantomeno, sono approssimazioni a) set

2052.indb 43

15/03/13 12.47


44

2052

di equazioni determinate dallo stato del sistema che descrivono il mondo come un insieme di equazioni differenziali. In questi modelli, la situazione si evolve nel tempo in modo logicamente coerente, attraverso le relazioni causali che si rispecchiano nelle equazioni che guidano i modelli. L’ossatura quantitativa delle mie previsioni è in gran parte disponibile nei fogli di calcolo presenti nel sito web di 2052 (www.2052.info). I fogli di calcolo non sono completamente dinamici, quindi ho usato (seppure in maniera limitata) due modelli computerizzati del mondo per essere sicuro che le mie previsioni non trascurassero i principali feedback. Se non avete capito le ultime quattro frasi, non preoccupatevi. Si rivolgono a quegli aficionados dei computer e della matematica a cui il significato è chiaro. Quello che è importante è che sono perfettamente consapevole dei rischi di incoerenza interna impliciti in una previsione, e che ho usato i fogli di calcolo e i modelli informatizzati per cercare di ridurre tali incoerenze. Mi sono anche basato su un’impressionante mole di serie temporali statistiche per essere sicuro di non deviare accidentalmente dalla tradizione e dal comportamento consolidati – che naturalmente si riflettono nei dati storici. Anche questi dati sono disponibili nei fogli di calcolo del sito web del libro.

il paradigma Tutto questo porta al terzo ausilio di cui mi sono avvalso – un atteggiamento consapevole verso la scelta di paradigma di ognuno. Un paradigma è una visione del mondo. Ci sono molte visioni del mondo diverse. Il marxismo è una, il conservatorismo religioso un’altra. Nessuna è giusta. Diversi paradigmi semplicemente evidenziano differenti aspetti della realtà. Un paradigma è anche una semplificazione che aiuta a distinguere il rumore di fondo dalle tendenze significative (quelle cioè definite dal proprio paradigma). Ma la cosa più importante da capire è che il paradigma che avete scelto – che solitamente è inespresso, e raramente viene descritto – ha un impatto sorprendentemente forte su quello che vedete. Facciamo un esempio. Il paradigma macroeconomico convenzionale assume che i mercati mondiali siano in equilibrio. Perciò, quando la maggior parte degli economisti legge il giornale o cammina per strada vede effettivamente un mondo in equilibrio. Chi si oppone a questo paradigma, chi per esempio come me fa parte della scuola delle dinamiche di sistema, assume che il mondo non sia in equilibrio. Per noi il mondo fluttua tra una curva e l’altra in un’infinita ricerca del prossimo punto di equilibrio, che peraltro si sposta di continuo. La questione importante è che dovreste essere consapevoli di avere un vostro paradigma, cioè un vostro tacito sistema di convinzioni e interpretazioni che vi aiutano a vivere la vostra vita. Idealmente dovreste essere capaci di spostarvi da un paradigma all’altro in relazione al problema da affrontare. La maggior parte delle persone non ne sono capaci. L’attuale mondo occidentale ha un paradigma predominante che comprende convinzioni di base come “l’efficienza delle economie di mercato”, “la capacità di autocorrezione del governo democratico,” “i benefici della continua crescita economica basata sui combustibili fossili” e “l’aumento del welfare attraverso il commercio libero e la globalizzazione”. Quando si cerca di fare luce sui prossimi quarant’anni, è importante inclu-

2052.indb 44

15/03/13 12.47


1. preoccuparsi per il futuro

45

dere la possibilità di un cambiamento nel paradigma dominante. Perlomeno, bisognerebbe evitare di limitarsi all’analisi fatta “con un solo paio di occhiali”, nel caso specifico attraverso l’attuale paradigma predominante. Sì, la semplificazione è importante per vivere felici nel mondo odierno. Ma quando si guarda avanti di quarant’anni, diventa importante scegliere la semplificazione giusta. E può essere più sicuro provarne molte, nella speranza di buttare via meno bambini con l’acqua sporca.

avanti tutta a mente serena È importante per me finire enfatizzando il fatto che questo libro è stato scritto anche per incitare all’azione. Come accennato, i libri come questo solitamente non vengono scritti, perché gli autori socialmente consapevoli si preoccupano che il loro lavoro possa essere demotivante e rallentare le azioni attuali e future tese a migliorare la situazione. Concordo con questa impostazione generale, ma ho comunque scelto di correre il rischio descrivendo quello che ci troviamo davanti. Confido nel fatto che la mia previsione globale possa agire come un nemico esterno e dia all’umanità – o almeno a pochi individui – uno stimolo per agire. In questo modo la mia previsione potrebbe giocare il ruolo del disastro ambientale globale che sembra non arrivare mai abbastanza improvvisamente per innescare un ampio supporto a un’azione politica coordinata. Ricordate la mia preoccupazione infinita? E il consiglio della psicologa di piangere apertamente e alla fine accettare la perdita delle mie adorate foreste vergini? Invece di preoccuparmi genericamente per quello che potrebbe capitare all’umanità nell’arco dei prossimi quarant’anni, ora ho (in questo libro) una descrizione di quello che vedo come il più probabile futuro fino al 2052. Ho dovuto conoscere questo futuro, struggermi per la sofferenza non necessaria che creerà e alla fine accettare serenamente l’opportunità globale persa. La mia mente è meno tormentata. Il futuro è quello che è. Ora, ogni volta che vedo un piccolo segnale in direzione di un aumento della sostenibilità – o più precisamente, un piccolo segnale di una minore insostenibilità – reagisco con sincera felicità piuttosto che con una tristezza generica per il mondo che avrebbe potuto essere.

2052.indb 45

15/03/13 12.47


2052.indb 46

15/03/13 12.47


2. le cinque grandi questioni

Che aspetto avrà il mondo nei prossimi quarant’anni? Il modo più semplice per ottenere una risposta è chiedere a qualcuno informato. Ma è difficile avere una previsione affidabile, semplicemente perché non c’è nessuno che possa davvero conoscere il futuro. Se poi esigete che lo scenario sia completo e coerente, per quanto ne so, non ci sono proprio possibilità. È relativamente semplice trovare una ricetta che dica come il mondo dovrebbe svilupparsi (per esempio, Vision 2050 del World Business Council for Sustainable Development,1 che descrive cosa dovrebbe essere fatto per poter vivere in un mondo sostenibile nel 2050). Ma a quanto ne so, non esiste una previsione ritenuta esatta su quello che realmente succederà a livello globale da qui al 2052. In passato c’erano gruppi di ricerca che, lavorando su modelli informatizzati ad ampia scala, cercavano di produrre scenari coerenti a lungo termine. Questa mania raggiunse il picco tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, per poi esaurirsi.2 Oggi, i modelli globali a lungo termine si limitano ai settori della macroeconomia e dell’energia, di solito hanno come limite e temporale il 2030 e tralasciano importanti variabili (come la crescita demografica e produttiva). Naturalmente esistono modelli climatici con orizzonti temporali più lunghi, ma di regola non considerano le variabili socioeconomiche. La migliore risorsa disponibile è rappresentata dalle previsioni settoriali sullo sviluppo globale, e quindi manca un quadro completo. L’assenza di una rappresentazione completa del futuro è alla radice delle mie insicurezze e delle mie preoccupazioni. Dopo una lunga militanza nel movimento per la sostenibilità, e come ideatore di modelli del mondo, so bene cosa si dovrebbe fare per avere (quello che vedo come) un mondo piacevole entro il 2052. Nello stesso tempo, però, sono convinto che l’umanità non farà quanto necessario per crearlo. Quindi la vera sfida consiste nello stimare quanto (o quanto poco) sarà realmente fatto delle cose che si devono fare.

la rivoluzione della sostenibilità Fortunatamente, è semplice abbozzare un quadro generale dello sviluppo globale degli ultimi trecento anni. Prima del XVIII secolo il mondo era scarsamente popolato, per lo più agricolo e consumava pochissima energia. Per usare un linguaggio da prima pa-

2052.indb 47

15/03/13 12.47


48

2052

gina di giornale, era un mondo che andava avanti grazie agli schiavi, ai cavalli, al bestiame e a un po’ di legna da ardere. L’avvento delle macchine a vapore alimentate dal carbone diede inizio alla rivoluzione industriale. La transizione all’era industriale fu caratterizzata da un enorme aumento dei consumi energetici. Negli ultimi 250 anni l’uso dell’energia ha reso i paesi industrializzati ricchi di beni materiali e ha assicurato alle masse una vita meno faticosa. I paesi meno industrializzati stanno oggi ripercorrendo la stessa strada, e lo fanno il più velocemente possibile. La recente ascesa della Cina mostra chiaramente cosa significhi l’industrializzazione di un paese. Il resto del mondo sta cercando di fare altrettanto. Entro il 2052 la rivoluzione industriale sarà stata completata nei paesi ricchi, come in precedenza era successo per la rivoluzione agricola. Anche il passaggio dei lavoratori dall’agricoltura all’industria sarà stato completato, e la forza lavoro si sposterà verso i servizi e la sanità. La produzione materiale occuperà poche persone. Da quel momento in avanti, l’obiettivo sarà il miglioramento della fornitura di servizi e cure sanitarie alla gente comune. Ma c’è un altro motivo per cui smetteremo di focalizzare le nostre attenzioni sull’industrializzazione. Sappiamo già (in fondo ai nostri cuori) che l’aumento infinito del consumo pro capite di cibo e di beni materiali procura ben poche soddisfazioni. Una volta nutriti, caldi, al sicuro e comodi, la maggior parte degli esseri umani desidera soddisfazioni più astratte. L’aumento senza limiti del consumo di materiali e di energia può generare miglioramenti marginali per alcuni individui, ma questi saranno ampiamente controbilanciati dagli effetti negativi sulle masse quando tutti cercheranno di emulare i ricchi – perché viviamo su un pianeta limitato. Quindi, prima o poi, la rivoluzione industriale sarà seguita dalla rivoluzione della sostenibilità. Sarà l’era in cui il principale obiettivo delle nazioni sarà l’evoluzione di una società nazionale sostenibile, sia fisicamente sia mentalmente. La spinta partirà dai paesi ricchi e si estenderà al resto del mondo nel corso di questo secolo. Non posso dirvi esattamente come apparirà questa società, ma sono pronto a scommettere che l’ambizione prevalente non sarà la “crescita economica alimentata dai combustibili fossili” quanto piuttosto il “benessere sostenibile”. Queste due parole – sostenibilità e benessere – hanno significato anche senza essere definite accuratamente. Non sappiamo in dettaglio cosa comporterà questo cambiamento. Ma conosciamo alcuni dei parametri principali. Il mondo futuro non avrà una popolazione in crescita. Si utilizzerà ancora molta energia pro capite, ma sarà sfruttata con saggezza e proverrà da fonti rinnovabili. Alla fine, il mondo andrà avanti grazie all’energia del sole – direttamente come solare termico o fotovoltaico o indirettamente mediante energia eolica, idroelettrica o a biomassa. Sarà un mondo che si concentrerà sul benessere del genere umano, non solo sul possesso materiale. La questione fondamentale è la velocità con cui si realizzerà la transizione verso la sostenibilità. La rivoluzione della sostenibilità è già iniziata, questo è certo. Il nuovo paradigma è emerso quarant’anni fa, o forse addirittura cinquanta (con Rachel Carson nel 1962).3 Da allora si è diffuso, ma è ancora lontano dall’essere dominante. Siamo sempre più consapevoli della necessità di sostituire l’energia fossile, ma non ci siamo realmente imbarcati in questa sfida. E qualcuno – persino chi siede alle posizioni di co-

2052.indb 48

15/03/13 12.47


2. le cinque grandi questioni

49

mando – ha cominciato a parlare seriamente del bisogno di sostituire la crescita del Pil con la crescita del benessere come obiettivo prioritario della società. Il miglior esempio è rappresentato dal rapporto presentato nel 2009 da Joseph Stiglitz, Amartya Sen e Jean Paul Fitoussi al presidente francese Sarkozy, nel quale i tre macroeconomisti si sono distaccati dalla teoria tradizionale e hanno sollecitato un rapido spostamento di enfasi dal Pil al benessere.4 La rivoluzione della sostenibilità è iniziata, ma è ancora agli albori. Quando sarà completata? Sono sicuro che entro il 2100 avremo un mondo molto più sostenibile di quello attuale – dato che, nelle parole di Alan Knight, un esperto del settore, “l’insostenibilità è insostenibile”. Gli attuali sistemi non possono essere portati avanti indefinitamente; dovranno essere sostituiti da sistemi e comportamenti che possano essere mantenuti a lungo termine. È difficile dire se il nuovo mondo sarà seducente o se comporterà un livello di benessere molto più basso. Dipende da quello che l’umanità sceglierà di fare durante il resto del XXI secolo. Come vedrete dalla mia previsione, credo che da qui al 2052 la transizione sarà stata completata a metà, e che potrà incontrare serie difficoltà nella seconda metà del secolo. La società globale dovrà compiere un miracolo dopo il 2052 se vorrà chiudere il secolo in una condizione auspicabile e durevole.

cinque questioni che comportano il cambiamento del sistema La transizione alla sostenibilità richiederà cambiamenti fondamentali in molti dei sistemi che regolano l’attuale evoluzione del mondo. Il sistema energetico dovrà passare dal fossile al solare, il paradigma dominante dovrà spostarsi da una crescita fisica infinita a una forma di stabilità che si adatti alla capacità di carico planetaria, e ci saranno anche cambiamenti nelle strutture istituzionali – come il capitalismo, la democrazia, la condivisione concordata del potere – e nella visione prospettica della natura. Fortunatamente, la mia ambizione in questo libro è “solo” quella di prevedere gli sviluppi globali fino al 2052 – non tutto il percorso verso la sostenibilità. Questo semplifica enormemente il mio compito, perché (come vedrete nei prossimi capitoli) mi aspetto che il momento critico si verificherà negli anni successivi al 2052. L’umanità dovrà comunque affrontare molti problemi durante la prima metà del XXI secolo. Devo avere un’opinione su ciascuno di essi per poter formulare una previsione ad ampio raggio e coerente. Dopo aver ponderato a lungo le versioni provvisorie della mia proiezione, credo che i prossimi quarant’anni saranno fortemente influenzati da come affronteremo cinque problemi di importanza basilare che coinvolgono i sistemi di base e i concetti che influenzano la nostra vita quotidiana: il capitalismo, la crescita economica, la democrazia, l’equità intergenerazionale e il nostro impatto sul clima globale. Per ciascuno di questi argomenti nei prossimi quarant’anni emergeranno alcune risposte parziali, seguite da alcuni cambiamenti nei concetti, nei valori e nelle prospettive. Non mi aspetto progressi immediati, dato che i cambiamenti di sistema richiedono tempo. Ma il periodo successivo a un cambio di paradigma è come quello che segue a un terremoto: la nuova situazione è al tempo stesso diversa e stabile.

2052.indb 49

15/03/13 12.47


50

2052

È utile discutere questi problemi uno a uno. Per approfondire la discussione, aggiungo per ogni questione il punto di vista di un esperto che affronta i possibili sviluppi del mondo che si verificheranno negli anni che ci porteranno al 2052.

la fine del capitalismo? Il capitalismo ha fatto prodigi nella creazione della ricchezza globale negli ultimi secoli, e come sistema di organizzazione delle attività umane domina l’attuale economia mondiale. Ha concentrato con successo l’attenzione e il capitale su organizzazioni in grado di fornire beni e servizi ai clienti disposti a pagare e in grado di farlo. Ogniqualvolta si verifica una variazione nella domanda, il sistema capitalistico si ridefinisce, ancora e ancora, contribuendo in tal modo alla continua ristrutturazione e alla crescita della torta. Nell’ambito dello stesso processo, il capitalismo incontrollato concentra però la ricchezza in un numero sempre minore di mani. Una schiera crescente di critici evidenzia la mancanza di equità nella redistribuzione, obiezione a cui difensori del capitalismo hanno risposto che di questo si devono occupare i politici. Ma dato che i politici, in particolare nelle società democratiche, sembrano incapaci di tassare e ridistribuire in modo adeguato, normalmente si dà la colpa al capitalismo. L’impiego è il principale strumento di distribuzione nell’economia capitalista. Se hai un lavoro, hai una fetta della torta globale. Non necessariamente una fetta equa, ma comunque meglio di niente. Se non hai un lavoro, non hai niente, a meno che tu non viva in un paese dove lo stato assicura un reddito a chi è senza impiego. Ma il sussidio di disoccupazione è solitamente limitato, sia come cifra sia come durata di erogazione. Ecco perché la perdita del lavoro è così temuta in tutte le economie capitaliste, e perché il capitalismo viene messo sotto accusa ogni volta che il tasso di disoccupazione aumenta. Dopo il recente rallentamento dell’economia, in particolare dopo la recessione del 2008, la disoccupazione è aumentata, e le critiche al capitalismo hanno ripreso vigore. La questione fondamentale è: ci saranno abbastanza nuovi posti di lavoro? O aggraveremo la disoccupazione, la mancanza di equità, e alla fine la ribellione contro il capitalismo – almeno in quegli stati dove il capitalismo non è tenuto sotto controllo da uno stato forte? La visione 2.1, “I decenni bui: privilegi e polarizzazione”, fornisce un’utile prospettiva su quello che ci troviamo di fronte. Leggetela prima che io commenti il suo contenuto e la sua collocazione nell’ambito della mia previsione. Al termine di questa visione (e di tutte le altre che troverete nel libro) c’è una breve biografia dell’autore. La biografia è alla fine perché le idee presentate, e il loro posto nella previsione totale, sono più importanti del sapere chi le ha scritte.

2052.indb 50

15/03/13 12.47


2052.indb 2

15/03/13 12.47



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.